Quelle riforme della legge elettorale che allontanano i cittadini dalla politica
Se la maggiore minaccia alle dittature arriva da cittadini ostinati, che pretendono di partecipare all’agone politico, quella maggiore alle democrazie proviene dai cittadini che abbandonano il campo della politica. Esistono vari livelli di partecipazione alla cosa pubblica, ma il livello decisivo è quello elettorale. Sono arci-note le tendenze degli ultimi anni. Nelle elezioni amministrative e in quelle politiche la percentuale dei votanti sta scendendo al 50%, ma anche più sotto. Poiché la partecipazione elettorale è il fondamento della casa della democrazia, decisiva diviene la configurazione del meccanismo che trasforma i voti in seggi, che in Italia sono 600: 400 alla Camera, 200 al Senato. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
© Bergamonews.it - Quelle riforme della legge elettorale che allontanano i cittadini dalla politica
In questa notizia si parla di: riforme - legge
Attivati con noi per una nuova stagione di riforme per cambiare l'Italia! www.radicali.it/attivati Dopo diversi mesi di lavoro dei tavoli tematici della #PrimaveraRadicale finalmente siamo pronti per depositare 6 Proposte di legge di iniziativa popolare sui te Vai su Facebook
Quelle riforme della legge elettorale che allontanano i cittadini dalla politica; La grande fuga dal voto: perchè le liste bloccate alle politiche svuotano le urne; Presidenzialismo o premierato: perché il governo ha scelto la seconda opzione.
Gli interessi convergenti di Meloni e Schlein: via allo sprint per una nuova legge elettorale - Fratelli d'Italia spinge perché sulla scheda ci sia il nome del candidato premier. Segnala msn.com
Il premierato si allontana ma FdI pensa a una nuova legge elettorale ... - E così nel sottobosco meloniano, ma non solo, è iniziata a circolare l'ipotesi di sostituire il Rosatellum con un ... Riporta lettera43.it