La giustizia algoritmica in un film
Agli appassionati di fantascienza giudiziaria – un sottogenere che a rigore non è neppure detto che esista, il che rende la nostra passione particolarmente faticosa e frustrante – segnalo un film del regista spagnolo SimĂłn Casal che s’intitola Justicia artificial.  E' uscito a settembre dell’anno scorso ma era sfuggito al mio radar, così l’ho visto solo ieri sera. Racconta di un futuro molto prossimo – il 2028 – in cui gli spagnoli sono chiamati a votare un referendum sull’introduzione di un sistema di “giustizia algoritmica” che consente di fare a meno del lavoro dei magistrati, perlomeno come lo abbiamo conosciuto finora. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - La giustizia algoritmica in un film
In questa notizia si parla di: giustizia - algoritmica
? #Concorso Ministero della Giustizia: 2.970 posti a tempo #indeterminato! 370 Funzionari (laurea richiesta) 2.600 Assistenti (diploma richiesto) ? Candidature entro il 29 agosto 2025. Scopri tutti i dettagli e partecipa qui: https://tinyurl.com/58e3w7ak Vai su Facebook
? Sudore e algoritmi http://dlvr.it/TMbMbs #rider #caldo #giustizia #diritti #sindacati Vai su X
La giustizia algoritmica in un film; Il Regno Unito come «Minority Report»: in sviluppo algoritmo per prevenire gli omicidi (ma si basa su dati discriminatori); tecnologia e diritti umani.
La giustizia algoritmica in un film - Racconta di un futuro molto prossimo – il 2028 – in cui gli spagnoli sono chiamati a votare un referendum sull’introduzione di un sistema di “giustizia algoritmica” che ... Secondo ilfoglio.it
Giustizia riparativa, soluzione contro la 'vendetta' dello Stato - "Dobbiamo chiederci se gli strumenti che stiamo usando sono finalizzati al cambiamento o alla pura vendetta di Stato". Segnala msn.com