Come gli italiani vedevano il 2000 e oltre Un’antologia

Con buona parte del mondo in preda a una tecnofobia legata al take-over dell’intelligenza artificiale, è utile guardare a come nel passato si pensava al futuro. Parliamo di un futuro immaginato, che per noi è giĂ  storia, e a volte ci fa pure ridere. L’anno 2000, prima che ci si avvicinasse, era usato come faro di epoca lontana dove molto sarebbe potuto accadere, soprattutto a livello tecnologico – “Un anno-bolide, un anno-pila, in cui la tecnica consentirĂ , le piĂą fantastiche velocità”, dice il Corrierino dei Piccoli nel 1940. L’Ottocento è stato così impregnato di mito di progresso che all’alba del Ventesimo secolo si pubblica un’ampia gamma di scritti narrativi utopisti, proto-fantascientifici, fantapolitici, futuristi e spaziali. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

come gli italiani vedevano il 2000 e oltre un8217antologia

© Ilfoglio.it - Come gli italiani vedevano il 2000 e oltre. Un’antologia

In questa notizia si parla di: italiani - vedevano

Atp Cincinnati, il programma di oggi: partite e orari; Internazionali d'Italia: Paolini-Gauff 6-4 6-2, Jasmine Regina di Roma, entra nella Storia - Mattarella a Paolini: “Bravissima, giornata indimenticabile”; Il fenomeno suicidario in Italia. Aspetti epidemiologici e fattori di rischio.

italiani vedevano 2000 oltreCome gli italiani vedevano il 2000 e oltre. Un'antologia - Ne "Il mondo che verrà", lo storico Lorenzo Benadusi esplora i tentativi di immaginare il progresso dal 1851 alla fine dell ... Segnala ilfoglio.it

Cerca Video su questo argomento: Italiani Vedevano 2000 Oltre