Chi era Riccardo Pozzobon il geologo padovano morto in Alaska
È morto in Alaska il geologo padovano Riccardo Pozzobon, rimasto vittima di una caduta dentro un crepaccio durante una spedizione scientifica sul ghiacciaio Mendenhall, che finanziata dal National Geographic Grant Program ha l’obiettivo di studiare le fratture dell’icefield di Juneau. Secondo il racconto dei colleghi, la tragedia è avvenuta il 3 settembre mentre Pozzobon stava preparando il pranzo. I soccorsi sono stati immediati, ma non c’è stato nulla da fare: le squadre hanno cercato invano il corpo per due giorni, prima che le autorità americane sospendessero le operazioni.  Visualizza questo post su Instagram  Un post condiviso da Dipartimento di Geoscienze (@geoscienze. 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Chi era Riccardo Pozzobon, il geologo padovano morto in Alaska
In questa notizia si parla di: riccardo - pozzobon
Addio a Riccardo Pozzobon scomparso in Alaska: il geologo che studiava la Terra guardando le stelle
#Riccardo Pozzobon, l’istruttore degli astronauti disperso in missione in Alaska: il 40enne padovano geologo del Bo inghiottito dal ghiacciaio Vai su X
Super Diapolon by Riccardo "ruggine" Pieruccini e Daniele Rudoni. #annii80 #ricordi #nostalgia #superrobot Vai su Facebook
Inghiottito da un ghiacciaio in Alaska il geologo Pozzobon: studiava la Terra guardando le stelle; Il geologo padovano Riccardo Pozzobon muore in Alaska: è scivolato dal ghiacciaio che stava studiando; Chi è il geologo Riccardo Pozzobon, disperso in Alaska: Travolto dall'acqua mentre riempiva la borraccia.
Riccardo Pozzobon inghiottito dal ghiacciaio in Alaska: così è morto il ricercatore padovano - Geologo planetario, 40 anni, era in missione sul Mendenhall quando è scomparso, probabilmente investito dall’acqua di fusione. Come scrive msn.com
Il ricercatore italiano Riccardo Pozzobon morto in Alaska durante una missione, aveva 40 anni - Il ricercatore dell'Università di Padova è stato travolto dall'acqua di fusione mentre studiava i ghiacciai per il progetto Gemini ... Si legge su ilfattoquotidiano.it