Charta Libertatis e Palio della Tesa
Sono i giorni della “Charta Libertatis”. Due giorni di festa e di rievocazioni per sottolineare l’importanza della “Charta Libertatis”, documento sottoscritto da Guido Medico, “Comes (conte) di Tintinnano”, a nome della famiglia che nel 1207 regnava su Rocca d’Orcia. Documento semisconosciuto al grande pubblico, noto invece tra gli studiosi di vicende medievali: c’è chi lo considera uno “Statuto Albertino” ante litteram ed è comunque tra i primi – se non il primo – documento nel quale, per tutelare anche i propri interessi favorendo la permanenza della popolazione, i signori del luogo concedevano alcuni diritti ai popolani, sottoscrivendo un patto con i capifamiglia nella Piazza del borgo. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Charta Libertatis e Palio della Tesa
In questa notizia si parla di: charta - libertatis
Sabato 6 domenica 7 ritorna la revocazione storica sulla Charta libertatis, vi aspettiamo a Rocca d'Orcia con molte sorprese che vi faranno fare un salto indietro nei 1207!!! Vai su Facebook
Charta Libertatis e Palio della Tesa; Nasce il Palio della Tesa a Castiglione d’Orcia; Rocca d’Orcia, tutto pronto per la rievocazione storica della “Charta Libertatis”.
Valdorcia: nasce il "Palio della Tesa" | Il Cittadino Online - 30 saranno accompagnati da artisti di strada, musicisti, ricostruzioni didattiche di arti e mestieri originali dell’epoca e ... Riporta ilcittadinoonline.it
La Nazione - Tutte le ultime notizie in tempo reale dalla Toscana - La comunità di Castiglione d'Orcia rievoca l'adozione della "Carta Libertatis" nel 1207 dai "Comes Tiniosi di Tintinnano", concedendo diritti materiali ai sudditi. Si legge su lanazione.it