Accertamenti antiriciclaggio come difendersi nel caso in cui dovessero scattare

Uno bonifico all’estero per fare un investimento perfettamente legale ed essere segnalati dalla banca per finalità di antiriciclaggio. È una situazione nella quale si possono trovare anche i contribuenti più onesti, quando trasferiscono del denaro oltre confine per delle operazioni perfettamente legali. Il problema è che le informazioni comunicate attraverso la segnalazione vengono utilizzate dall’Agenzia delle Entrate per effettuare dei controlli fiscali mirati. La situazione che abbiamo appena descritto si è intensificata da quando è entrato in vigore il Dlgs n. 902017, che ha permesso alla Guardia di Finanza di utilizzare le informazioni, che venivano raccolte nel corso dei consueti controlli antiriciclaggio, per effettuare degli accertamenti tributari. 🔗 Leggi su Quifinanza.it

accertamenti antiriciclaggio come difendersi nel caso in cui dovessero scattare

© Quifinanza.it - Accertamenti antiriciclaggio, come difendersi nel caso in cui dovessero scattare

In questa notizia si parla di: accertamenti - antiriciclaggio

Accertamenti fiscali da segnalazioni antiriciclaggio: come difendersi; Limite uso contanti 5000 euro: regole, sanzioni e come contestarle; Memorie difensive efficaci per accertamento con adesione.

accertamenti antiriciclaggio difendersi casoAccertamenti antiriciclaggio, come difendersi nel caso in cui dovessero scattare - Le segnalazione per finalità di antiriciclaggio possono scattare anche quando si acquista un immobile all’estero per passarci le vacanze estive. Come scrive quifinanza.it

Fisco: come difendersi dagli accertamenti - PMI.it - Ecco in quali casi contestare la notifica, ricorrere in appello o preferire le opzioni di adesione e acquiescenza. Da pmi.it

Cerca Video su questo argomento: Accertamenti Antiriciclaggio Difendersi Caso