Vino a Frontiere – Il futuro della Valdichiana Doc tra qualità e barriere commerciali dazi opportunità e sfide

Arezzo, 5 settembre 2025 – Questi sono i giorni dedicati al vino con le piccole, medie e grandi aziende impegnate nella vendemmia, ma sono anche i giorni di necessari confronti per affrontare il futuro del settore vitivinicolo che ad oggi non appare così roseo. Solo qualche settimana fa c’è stato l’accordo sui dazi del 15% tra Usa e Ue, dato, questo, che fa temere un impatto negativo significativo per l’export agroalimentare italiano, con effetti particolarmente gravi per il settore vitivinicolo, appunto. Se nel 2024 l’export del Made in Italy verso gli Stati Uniti ha raggiunto 7,8 miliardi di euro si pensa che con le nuove misure il rischio di perdite sostanziali cresce, soprattutto per i comparti chiave come il vino, fiore all’occhiello della produzione nazionale. 🔗 Leggi su Lanazione.it

vino a frontiere 8211 il futuro della valdichiana doc tra qualit224 e barriere commerciali dazi opportunit224 e sfide

© Lanazione.it - “Vino a Frontiere – Il futuro della Valdichiana Doc tra qualità e barriere commerciali, dazi, opportunità e sfide”

In questa notizia si parla di: vino - frontiere

vino frontiere 8211 futuro“Vino a Frontiere – Il futuro della Valdichiana Doc tra qualità e barriere commerciali, dazi, opportunità e sfide” - 30 presso l’aula magna del Chiostro di San Francesco si terrà un convegno dal titolo “Vino a Frontiere – Il futuro della Valdichiana Doc tra qualità e barriere ... Secondo lanazione.it

Vino senza alcol, perché in futuro se ne consumerà sempre di più ... - Vino senza alcol, perché in futuro se ne consumerà sempre di più: «Può salvare le imprese». Lo riporta leggo.it

Cerca Video su questo argomento: Vino Frontiere 8211 Futuro