Truffe solidali sui social come riconoscere le finte raccolte fondi

In un’epoca in cui un like può sembrare un gesto d’aiuto e un hashtag un’onda di cambiamento, i social network italiani sono diventati il terreno fertile per un fenomeno sempre piĂą preoccupante: le truffe solidali. Sfruttando la genuina generositĂ  delle persone, criminali senza scrupoli mettono in scena drammi emotivi per intascare soldi destinati a chi soffre veramente. Come avvengono le truffe. Il meccanismo è sempre lo stesso, ma si evolve continuamente negli scenari. Si va dalle raccolte fondi per cure mediche inesistenti per bambini gravemente malati (complete di foto rubate dal web e cartelle cliniche falsificate), alle donazioni per aiutare le vittime di disastri naturali appena accaduti (terremoti, alluvioni), dove la fretta di aiutare offusca la capacitĂ  di verificare le informazioni. 🔗 Leggi su Quifinanza.it

truffe solidali sui social come riconoscere le finte raccolte fondi

© Quifinanza.it - Truffe solidali sui social, come riconoscere le finte raccolte fondi

In questa notizia si parla di: truffe - solidali

Truffe solidali sui social, come riconoscere le finte raccolte fondi; Digital Kidnapping: foto di bambini rubate; Rc auto, il boom delle truffe online: 1,5 milioni di vittime in un anno. Come riconoscere l’inganno.

truffe solidali social riconoscereTruffe social e Pmi: le piccole imprese sono il nuovo obiettivo - Le Pmi sono vittime di truffe tramite spam personalizzato generato dall’intelligenza artificiale. Lo riporta quifinanza.it

Black Friday, come riconoscere le truffe - Donna moderna - Black Friday, come riconoscere le truffe L 'appuntamento con le vendite ribassate del Black Friday è un'occasione imperdibile per gli acquisti pre- donnamoderna.com scrive

Cerca Video su questo argomento: Truffe Solidali Social Riconoscere