Ridotti passaggi burocratici per gli architetti
Gli architetti rientrano tra le quattordici professioni interessate dalla riforma generale approvata dal Consiglio dei ministri. Un intervento che arriva dopo anni di incertezze e contenziosi con ingegneri, geometri e periti, e che si propone di fare chiarezza senza introdurre nuove riserve di attività . L’obiettivo dichiarato dal Governo è ordinare un quadro normativo che nel tempo si era stratificato, lasciando zone grigie spesso fonte di conflitti. Il perimetro delle competenze. Il provvedimento mette al centro la definizione del perimetro delle competenze. Non ci saranno nuove attribuzioni esclusive, ma una ricognizione puntuale delle attività già previste dalla legg e, con l’intento di rendere più chiari i confini operativi. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Ridotti passaggi burocratici per gli architetti
In questa notizia si parla di: ridotti - passaggi
Non è un semplice manipolo. È una tecnologia progettata per chi lavora davvero. Spot extra-large: meno passaggi, tempi ridotti Controllo diretto con doppio display Raffreddamento avanzato a zaffiro = sicurezza anche in estate Risultati precisi, velo Vai su Facebook
Riforma dei professionisti, cosa cambia per gli architetti - Il disegno di legge delega punta a ridurre le sovrapposizioni con altre categorie, valorizzare competenze digitali e semplificare i passaggi burocratici nei progetti edilizi ... Segnala msn.com
Architetti, nel triennio 2017-2019 ridotti da 90 a 60 i CFP da ... - 04/01/2017 – Ridotti a 60 i Crediti Formativi Professionali (CFP) che gli architetti dovranno conseguire per il triennio 2017- Segnala edilportale.com