’Macinare cultura’ Concerti nei mulini Storia e musica
di Stefano Marchetti Ancora alla fine dell’Ottocento, l’Italia era costellata di mulini: la nostra alimentazione è stata sempre basata sul grano e sui cereali, quindi un po’ ovunque si producevano farine e mangimi. L’immagine più classica (e anche più romantica), di cui si è impossessata la pubblicità , è quella del mulino ad acqua, sulla sponda di un canale, con l’iconica ruota che dava ‘energia’ all’impianto di molitura. Alcuni di questi mulini storici ancora resistono, come testimonianze di un’epoca di preziosa cultura materiale. E saranno proprio gli antichi mulini dell’ Emilia Romagna e della Repubblica di San Marino ad ospitare i sette concerti di ’ Macinare cultura ’, il festival dei mulini storici organizzato da Ater Fondazione con la Regione Emilia-Romagna e l’Associazione italiana Amici Mulini Storici. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - ’Macinare cultura’. Concerti nei mulini. Storia e musica
In questa notizia si parla di: macinare - cultura
Musica folk tra passato e presente con Macinare Cultura, il Festival dei Mulini storici dell'Emilia Romagna e San Marino dal 9 al 28 settembre Giunto alla sesta edizione e con una programmazione concentrata nel mese di settembre, torna Macinare Cultura – F Vai su Facebook
Macinare cultura, la lirica entra nei mulini Concerti d’élite a ... - Primo Festival dei Mulini Storici dell’Emilia Romagna’, un progetto di valorizzazione dei mulini ... Da ilrestodelcarlino.it