Francia il rendimento del debito supera il 4,5% per la prima volta dal 2011 | tassi alle stelle causa incertezza politica e stalli di bilancio
I titoli di Stato francesi finiscono nel mirino degli investitori internazionali: atteso per l'8 settembre il voto di fiducia Incertezza politica e problemi di bilancio strutturali: questo il mix esplosivo a fronte del quale i titoli di Stato francesi sono finiti nel mirino degli investitori. 🔗 Leggi su Ilgiornaleditalia.it
© Ilgiornaleditalia.it - Francia, il rendimento del debito supera il 4,5% per la prima volta dal 2011: tassi alle stelle causa incertezza politica e stalli di bilancio
In questa notizia si parla di: francia - rendimento
Crisi #Francia, Rocco Bove (Kairos Partners SGR): non temiamo un rischio contagio sul fronte dei bond governativi, ma i mercati ora "chiedono un rendimento aggiuntivo su scadenze più lunghe". Qui l'intervista integrale: http://tinyurl.com/phwcdx4m @Kairos_ Vai su X
Veratv GROUP. . Cellulari vietati in classe! Valditara spiega il perché: più concentrazione, meno distrazioni e lezioni più produttive. Nella sua visita nel pesarese il Ministro ha lodato gli studenti marchigiani: "Sono ai vertici per rendimento scolastico" GUARD Vai su Facebook
Picco dei tassi di interesse in Francia e Regno Unito. Giù la sterlina; Lo spread con la Francia cala, ma più per i loro problemi che per merito del governo Meloni; Italia meno rischiosa della Francia? Il rendimento dei titoli di Stato si avvicina. Il Financial Times: merito della prudenza fiscale italiana.
Il tasso di interesse sul debito francese supera il 4,50% in un contesto di incertezza politica - Il tasso di interesse sul debito francese a 30 anni ha superato oggi il 4,50%, in un contesto di crescente incertezza sulla situazione politica e di bilancio in Francia. Come scrive ilsole24ore.com
Crisi Francia e Regno Unito fanno volare rendimenti bond: rischio contagio in Ue? - La sterlina si è deprezzata sul valutario, mentre i rendimenti dei titoli di stato britannici hanno raggiunto i massimi dal 1998 e quelli francesi il top dalla crisi debitoria del 2011 ... Si legge su quifinanza.it