Armi bufera al porto Sindacati e sinistra | | No al traffico bellico

Al progetto UnderSec, finito al centro delle polemiche sui rapporti tra Ravenna e Israele, partecipano Bulgaria, Grecia, Croazia, Cipro, Germania, Israele, Spagna, Lussemburgo, Italia, Romania e Portogallo. L’iniziativa, come emerge dal sito web dedicato, punta a sviluppare un sistema per la sicurezza subacquea delle infrastrutture portuali, a tutela di imprese e cittadini. L’Autorità Portuale di Ravenna partecipa in relazione alle tecnologie sviluppate dai partner. È quindi una collaborazione connessa alla sicurezza civile e delle infrastrutture nazionali. I 22 partner comprendono università, porti, centri di ricerca, aziende e istituzioni, tra cui il Ministero della Difesa israeliano, quello greco per la politica marittima insulare e la Marina Militare portoghese. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it

armi bufera al porto sindacati e sinistra no al traffico bellico

© Ilrestodelcarlino.it - Armi, bufera al porto. Sindacati e sinistra:: "No al traffico bellico"

In questa notizia si parla di: armi - bufera

Fondi del Pnrr per le armi, il Pd vota sì come FdI e FI. Bufera su Elly Schlein: “Una follia”

Armi, bufera al porto. Sindacati e sinistra:: No al traffico bellico.

armi bufera porto sindacatiArmi, bufera al porto. Sindacati e sinistra:: "No al traffico bellico" - Contrarietà al transito di materiale da guerra da parte delle sigle e dei partiti di maggioranza: "I lavoratori portuali sono per la pace". Si legge su ilrestodelcarlino.it

“Porto di Genova, armi pronte per l’imbarco”, i sindacati ... - MSN - I sindacati Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti chiedono chiarimenti alla Prefettura, alla Capitaneria di Porto e all'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale in merito alla ... Secondo msn.com

Cerca Video su questo argomento: Armi Bufera Porto Sindacati