Alfred Lichtenstein Congedo a 25 anni Traduzione di Stefanie Golisch

Nell’agosto del 1914, gran parte dell’intellighenzia letteraria tedesca partecipò alla “mobilitazione spirituale” per la Prima Guerra Mondiale. “I cuori dei poeti erano in fiamme”, scriveva all’epoca il fervente sostenitore della guerra Thomas Mann. Al contrario, il poeta espressionista Alfred Lichtenstein (1989-1914) smontò con acuto scherno il mito della morte da eroe sul campo di battaglia. Lichtenstein, un giovane giurista berlinese, utilizzava virtuosamente un linguaggio asciutto, superando in un brevissimo arco di tempo ogni forma di retorica tradizionale. Come se avesse saputo di non aver molto tempo a disposizione, concentrò le sue forze sull’essenziale: cosa si può dire dell’uomo quando la sua vita viene ridotta ad un’arma di guerra? Quando il mondo intorno si scatena contro ogni forma di vita, contro la vita stessa? Molti dei suoi coetanei, succubi della massiccia propaganda bellica, non furono in grado di immaginare la carneficina che avrebbe spazzato via in poco tempo “il mondo di ieri”, per dirlo con le parole dello scrittore Stefan Zweig, ma Lichtenstein sì. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

alfred lichtenstein congedo a 25 anni traduzione di stefanie golisch

© Ilfattoquotidiano.it - Alfred Lichtenstein, Congedo a 25 anni (Traduzione di Stefanie Golisch)

In questa notizia si parla di: alfred - lichtenstein

Blog | Alfred Lichtenstein, Congedo a 25 anni (Traduzione di Stefanie Golisch).

alfred lichtenstein congedo 25Alfred Lichtenstein, Congedo a 25 anni (Traduzione di Stefanie Golisch) - Nella sua poesia “Congedo”, scritta all’indomani della partenza per il fronte, egli parla dei “tredici” giorni che gli sarebbero probabilmente rimasti: furono 55 ... Segnala ilfattoquotidiano.it

Cerca Video su questo argomento: Alfred Lichtenstein Congedo 25