Al Musme la rassegna Il mito di Ercole con Giovanni Bietti L’Anomalia e è norma nella musica
La rassegna “Il mito di Ercole, Rinascimento e Rinascite” nasce nel 2020 come “ripresa” dal lockdown pandemico con un progetto di valorizzazione culturale di cortili, giardini e chiostri rinascimentali presenti a Padova e provincia, spesso poco conosciuti anche dagli stessi padovani: cortile del. 🔗 Leggi su Padovaoggi.it
In questa notizia si parla di: musme - rassegna
' Domani 5 settembre, la rassegna estiva si conclude con Nessun nome richiama ed evoca l’idea di seduzione come quello di Giacomo Casanova. Un figura passionale e intrepida, la cui fama per Vai su Facebook
Al Musme la rassegna “Il mito di Ercole”, con Giovanni Bietti “L’Anomalia e/è norma” nella musica; Padova celebra il Mito di Ercole: tra Rinascimento, cultura e riflessione sull’anomalia; Rassegna al Musme “Il mito di Ercole” con Yahya Pallavicini e Gabriella Caramore, al Violoncello Giuseppe Barutti.
Alla Spiaggia dell’antica Herculaneum, la V edizione de Gli Ozi di Ercole: la rassegna che intreccia mito, corpo e scena - Il Parco Archeologico di Ercolano inaugura la quinta edizione de Gli Ozi di Ercole, la rassegna che intreccia mito, corpo e scena, quest’anno dedicata al tema “Corpo mitico”. Riporta napolitoday.it
'Ercole e gli altri', il mito tra dialoghi e musica - Ansa.it - Ercole e gli altri: è il tema della quarta edizione della rassegna culturale 'Gli Ozi di Ercole' che ha preso il via, ieri sera, nell'Antiquarium al Parco archeologico di Ercolano. Secondo ansa.it