Adolescenti interrotti | i numeri del disagio giovanile raccontati da Stefano Vicari
Settembre è il mese della riapertura delle scuole. Bambini e adolescenti tornano a popolare corridoi, palestre, cortili, aule piene di voci e aspettative. È una ripartenza collettiva: non riguarda solo i ragazzi, ma anche i genitori, gli insegnanti, l’intera società. Perché lì, tra i banchi, si gioca una parte decisiva per il futuro. E se da un lato c’è entusiasmo, dall’altro si riaprono anche ferite nascoste, quelle che i più giovani faticano a raccontare e che gli adulti a volte non riescono ad ascoltare. Di questo ha parlato Stefano Vicari, neuropsichiatra, ospite del vodcast Il Piacere della Lettura, con il libro Adolescenti interrotti (Feltrinelli): una lente per osservare senza veli il disagio adolescenziale. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Adolescenti interrotti: i numeri del disagio giovanile raccontati da Stefano Vicari
In questa notizia si parla di: adolescenti - interrotti
Stefano Vicari - Neuropsichiatra: ““Adolescenti interrotti”, non è un manifesto di accusa ai genitori, è anzi piuttosto una guida per aiutarli a essere più vicini ai loro figli, perché nella grandissima maggioranza dei casi, salve rare eccezioni, i genitori vogliono i pro Vai su Facebook
Adolescenti fragili, intercettare il disagio prima che sia tardi; Disagio giovanile: in cosa consiste e cosa lo provoca; L'ultimo libro di Stefano Vicari: “Adolescenti interrotti”, ma visti da molto vicino.
Disagio psicologico per 1 adolescente su 7, cresce bisogno di servizi educativi - Un numero crescente di adolescenti vive fragilità profonde e spesso invisibili, specialmente tra i minori stranieri non accompagnati (Msna) e i ... Da tuobenessere.it
Sos adolescenza: “L’ansia nasce da un vuoto affettivo e relazionale” - "L'ansia nasce da un vuoto affettivo e relazionale": dossier dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sull'adolescenza. Segnala interris.it