Vaccini la gestione del tempo tra le dosi è decisiva per le epidemie
(Adnkronos) – La tempistica nella somministrazione dei vaccini si rivela un fattore cruciale per il contenimento delle epidemie. In contesti di risorse limitate, la scelta dell’intervallo tra la prima dose (primer) e quella di richiamo (booster) può influenzare in modo decisivo l’evoluzione del contagio. È quanto emerge da uno studio approfondito condotto dal Consiglio nazionale . Potrebbe interessarti:. L’Europa multa Apple per concorrenza sleale contro le app musicali. 🔗 Leggi su Webmagazine24.it
In questa notizia si parla di: vaccini - gestione
#Vaccini: il tempo tra le dosi può fare la differenza Uno studio del #Cnr dimostra come la gestione dell'intervallo tra la prima dose di vaccino (primer) e quella di richiamo (booster) sia un fattore determinante per l'esito della diffusione epidemica. La ricerca è st Vai su Facebook
#Vaccini: il tempo tra le dosi può fare la differenza Uno studio del #Cnr dimostra come la gestione dell'intervallo tra la prima dose di vaccino (primer) e quella di richiamo (booster) sia un fattore determinante per l'esito della diffusione epidemica Vedi https://cnr. Vai su X
Vaccini, la gestione del tempo tra le dosi è decisiva per le epidemie; Epidemie e vaccini: il tempo di somministrazione tra la prima dose e la successiva può fare la differenza; Vaccini, il tempo fra le dosi fa la differenza per contenere un’epidemia.
Vaccini, la gestione del tempo tra le dosi è decisiva per le epidemie - Uno studio del CNR pubblicato su Physical Review Research dimostra come l'intervallo tra le dosi di vaccino sia un fattore determinante nel contenimento delle malattie, soprattutto in contesti di riso ... msn.com scrive
Vaccini, l’intervallo tra prima e seconda dose può determinare l’andamento dell’epidemia - Uno studio del Cnr dimostra come la gestione dell'intervallo tra la prima dose di vaccino e quella di richiamo sia un fattore determinante per l'esito della diffusione epidemica. Lo riporta doctor33.it