Un romanzo storico alla Rinascente | Le mie tuse tra Manzoni e Zola E una Milano che realizzava i sogni
Milano, 4 settembre 2025 – Un simbolo. Per alcuni un luogo cult. Certo un pezzettino inconfondibile della nostra geografia urbana: La Rinascente. Un secolo e mezzo insieme. E se si guarda bene dietro alle vetrine, si scopre un baule carico di storie e di volti, di inciampi e di sogni. Come racconta Giacinta Cavagna di Gualdana in ‘Un milione di scale. Le ragazze della Rinascente’, dal 23 settembre in libreria per Neri Pozza. Romanzo che incuriosisce. Specie dopo il bel successo del precedente ‘La fabbrica delle tuse’, che si concentrava invece sulla Zaini. Dalle operaie alle sarte (e commesse). 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Un romanzo storico alla Rinascente: “Le mie tuse tra Manzoni e Zola. E una Milano che realizzava i sogni”
In questa notizia si parla di: romanzo - storico
Salvò 80mila capolavori, racconta Giulio Ravizza nel suo romanzo storico
Fucilateli! In libreria il nuovo romanzo storico di Roberto Cavasin
Salvatore Biazzo presenta a Mercogliano il romanzo storico “I misteri del chimico dei fantasmi”
"Scrivere un romanzo storico vuol dire ridare voce al passato, ma anche esplorare le radici del presente". Alessandro Barbero racconta il suo nuovo romanzo "Alabama", in libreria dal 22 aprile. Vi aspettiamo alla presentazione in diretta sui nostri social gioved Vai su Facebook
Tutti i segreti del romanzo storico - il Giornale - Però va evitato l'eccesso di precisione, perché un romanzo non è un saggio. Da ilgiornale.it