Rivoluzione buoni pasto cosa potrebbe cambiare

Negli ultimi cinque anni il ceto medio ha visto ridursi drasticamente la propria capacità di spesa. L’aumento generalizzato dei prezzi, alimentato soprattutto dall’impennata dei costi energetici, non è stato accompagnato da un analogo progresso dei salari. Secondo l’Istat, tra il 2019 e il 2024 il potere d’acquisto delle famiglie si è contratto del 10,5%. È in questo scenario che il governo valuta di intervenire su uno dei meccanismi di welfare aziendale più diffusi: i buoni pasto. L’ipotesi di innalzare la soglia. Con la manovra di Bilancio alle porte, si torna a discutere dell’aumento della soglia esentasse: dagli attuali 8 euro per i buoni elettronici a 10 euro. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

rivoluzione buoni pasto cosa potrebbe cambiare

© Ilgiornale.it - Rivoluzione buoni pasto, cosa potrebbe cambiare

In questa notizia si parla di: rivoluzione - buoni

Buoni pasto, arriva la stretta: dal 1° gennaio 2026 commissioni al massimo al 5%. Una rivoluzione da 4 miliardi che coinvolge milioni di lavoratori. Ma per la scuola ancora non se ne parla

Rivoluzione buoni pasto, via al nuovo tetto per le commissioni

Rivoluzione buoni pasto, cosa potrebbe cambiare; Rivoluzione buoni pasto col tetto alle commissioni per bar e ristoranti, cosa cambia e i rischi per chi li usa; Rivoluzione buoni pasto, via al nuovo tetto per le commissioni.

rivoluzione buoni pasto cosaBuoni pasto, verso la soglia esentasse a 10 euro: cosa cambia per lavoratori e imprese - La proposta di aumentare la soglia esentasse dei buoni pasto elettronici a 10 euro: benefici per lavoratori, aziende e mercato dei ticket. finanza.com scrive

Buoni pasto: cosa cambia da settembre 2025 per aziende e dipendenti - La Legge 16 dicembre 2024 numero 193 ha tutti gli attributi per rivoluzionare dal 1° settembre 2025 il settore dei buoni pasto ai lavoratori dipendenti. Scrive leggioggi.it

Cerca Video su questo argomento: Rivoluzione Buoni Pasto Cosa