Riforma Pensioni 2026 | uscita a 64 anni scatena il dibattito le parole di Brambilla e Corbello
Il tema delle pensioni torna al centro dell’agenda politica in vista della prossima Legge di bilancio. Tra le proposte in discussione c’è l’idea lanciata dal sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon, che ipotizza la possibilità di lasciare il lavoro a 64 anni di età con 25 anni di contributi. Un meccanismo che, nelle intenzioni, riguarderebbe anche chi non è interamente nel sistema contributivo, e che sarebbe reso sostenibile utilizzando le risorse del Tfr accantonato presso l’Inps. Una soluzione che divide, perché tocca due aspetti centrali: da un lato la flessibilità in uscita, dall’altro la destinazione di quei soldi che appartengono ai lavoratori. 🔗 Leggi su Pensionipertutti.it
In questa notizia si parla di: riforma - pensioni
Cosa cambia con la riforma del Fisco, stipendi e pensioni: chi guadagna e chi perde bonus
Riforma Pensioni 2025: situazione problematica, addio Quota 103 e flop Opzione Donna?
Riforma Pensioni 2025-2026: quota 41 dal prossimo anno sarà per pochi?
Pensione anticipata 2026, rafforzata Opzione Donna, in pensione a 58 anni e platea più ampia: ecco le nuove proposte; Riforma Pensioni: prime ipotesi di Governo per la Manovra 2026; Pensioni 2026: scenari e proposta sul TFR.
Riforma Pensioni 2026: uscita a 64 anni scatena il dibattito, le parole di Brambilla e Corbello - Tra le proposte in discussione c’è l’idea lanciata dal sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon ... Scrive pensionipertutti.it
Pensioni 2026, novità per Opzione donna: sarà più flessibile e rafforzata. Che cosa cambia con la riforma - Per il 2026 è prevista un importante riforma strutturale delle pensioni ma si parla anche di aggiustamenti per facilitare l'uscita dal mondo del lavoro. Riporta affaritaliani.it