Quei calci postumi sulla storia di Emilio Fede
“Sarà per sempre Emilio Fido”, così, in incipit del coccodrillo che in realtà è una seconda esecuzione non necessaria, dopo quella inflitta dalla sorella siamese di noi tutti da quando nasciamo, la morte. È la de-umanizzazione letterale dell’avversario, nemmeno elevato a Nemico inconciliabile, ma scarnificato a oggetto di scherno e pretesto per la propria prosa narcisistica qui e ora, dove lui non c’è più. La Repubblica, con la firma di Francesco Merlo, ha ampiamente vinto la gara al ribasso della piccineria umana e professionale di fronte alla scomparsa di Emilio Fede. Diciamo che è stato tutto il tinello giornalistico (molto) radical e (poco) chic a non concedere l’onore delle armi a un campione indiscusso della categoria, piaccia o no (sempre che la notizia valga ancora più della loro paturnia ideologica). 🔗 Leggi su Liberoquotidiano.it
© Liberoquotidiano.it - Quei calci postumi sulla storia di Emilio Fede
In questa notizia si parla di: quei - calci
SABATO 6 SETTEMBRE, CALCIO E VERA SOLIDARIETÀ A #NUORO: ONORARE LA MEMORIA DI ROBERTO DORE DONANDO IL SANGUE Un gesto concreto, nel nome di quei valori che ispirano l’Associazione Roby nel cuore: sabato 6 settembre, prima g Vai su Facebook
Quei quattro giovani talenti del calcio cresciuti a Priocca Vai su X
Quei calci postumi sulla storia di Emilio Fede | .it; Emilio Fede, l'ultimo calvario: tumore al pancreas, diagnosi sbagliata | .it; Emilio Fede, lo sfogo di Francesca Senette: Non lo accetterei più | .it.
"Quei favolosi anni in cui diventammo azzurri", il libro della Storia - “Quei favolosi anni in cui diventammo Azzurri”, firmato dal giornalista Paolo Corbi per Giunti Editore in collaborazione con FIGC (224pag. msn.com scrive
'Quei favolosi anni in cui diventammo azzurri', storia delle nazionali giovanili narrata in un libro con 55 giocatori - Il volume è stato presentato nell’aula magna di Coverciano alla presenza del presidente federale, Gabriele Gravina. Lo riporta msn.com