Perché l’impero millenario di Roma è crollato in un solo istante simbolico
La caduta dell’Impero romano d’Occidente è uno dei momenti più discussi e affascinanti della storia. Ovviamente non è avvenuto in un solo giorno, ma è stato il risultato di un lungo processo, fatto di crisi interne e pressioni esterne, culminate simbolicamente il 4 settembre del 476 d.C. In questa data, infatti, l’ultimo imperatore, Romolo Augustolo, viene deposto dal generale germanico Odoacre. Un gesto che segna la fine di un mondo millenario e l’inizio di una nuova epoca, il Medioevo. Già nel III secolo, però, l’impero inizia a mostrare segni evidenti di debolezza. L’instabilità politica è uno dei primi fattori: imperatori che salgono e cadono con rapidità , guerre civili, usurpazioni e lotte di potere minano l’autorità centrale. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - Perché l’impero millenario di Roma è crollato in un solo istante simbolico
In questa notizia si parla di: perch - impero
Ve lo diciamo noi perché: perché le vedette dello Impero stavolta non si son fatte trovare impreparate all'ennesima razzia di codesti pagani nordici et hanno fatto le terga a strisce allo jarlo de codesto variago. Ringraziamo Messer Marzio che ci donò l'idea nell Vai su Facebook
Trump e Putin, incontro nell'ex impero russo: perché l'Alaska? Vai su X
Roma per Expo 2030. A Parigi una pagina importante della storia ... - A Parigi si scriverà una pagina importante della storia millenaria di Roma, nella speranza di coronare un appuntamento che è stato rinviato 81 anni fa: L’Esposizione, infatti avrebbe dovuto ... Da huffingtonpost.it
Roma, riceve una casa in eredità e dentro scopre un tesoro millenario ... - Cosa è successo Dalle anfore antiche alle statuette votive, nell'abitazione c'era un vero museo ... Da ilmessaggero.it