La sentenza Google come paradigma L’antitrust Usa non risolve i problemi

!uella di Google non è una vittoria solo contro il governo americano, ma piĂą in generale contro un approccio. La sentenza con cui è stata respinta la causa mossa contro il colosso di Mountain View sulla sua presunta attivitĂ  di monopolio, per cui la richiesta era quella di cedere Chrome e il sistema operativo Android, ha permesso a Big G di compiere un balzo in borsa e di tracciare la strada per il futuro: come scrive il Wall Street Journal, l’antitrust fa fatica a stare dietro alla tecnologia. Sebbene il giudice Amit Mehta – lo stesso che un anno fa aveva giudicato Google un monopolista – abbia constatato delle irregolaritĂ , obbligando Google a stipulare accordi esclusivi per la distribuzione dei suoi servizi chiave (tra cui la ricerca web, Chrome e il software di intelligenza artificiale Gemini) e a condividere alcuni dati del motore di ricerca con i concorrenti per permettergli di migliorare le loro prestazioni, allo stesso tempo riconosce che il governo americano “ha esagerato nel chiedere la cessione forzata di queste risorse chiave, che Google non ha utilizzato per attuare alcuna restrizione illegale”. 🔗 Leggi su Formiche.net

la sentenza google come paradigma l8217antitrust usa non risolve i problemi

© Formiche.net - La sentenza Google come paradigma. L’antitrust Usa non risolve i problemi

In questa notizia si parla di: sentenza - google

Il Google Play Store potrebbe essere rivoluzionato da una sentenza

Google non dovrà vendere Chrome, la sentenza sul monopolio illegale del motore di ricerca: «Ma deve condividere i dati». Che cosa succede ora

Ora Google dovrĂ  condividere i dati di interazione degli utenti: cosa cambia con la sentenza

sentenza google paradigma l8217antitrustLa sentenza Google come paradigma. L’antitrust Usa non risolve i problemi - La sentenza contro Google testimonia che anche di fronte a un monopolista le regole Antiturst non sono la soluzione per cambiare le cose ... Secondo formiche.net

Google, la sentenza storica: stop agli accordi esclusivi e dati condivisi con i rivali - La storica sentenza del giudice Mehta impone a Google restrizioni su accordi esclusivi e obbliga la condivisione di dati di ricerca con i concorrenti. Da msn.com

Cerca Video su questo argomento: Sentenza Google Paradigma L8217antitrust