La cozza di Bacoli diventa Patrimonio Culturale della Campania

La cozza di Bacoli entra ufficialmente nella storia. La Regione Campania ha riconosciuto la mitilicoltura del lago Fusaro come Patrimonio Culturale della Campania, iscrivendola nell’Inventario ufficiale Regionale alla sezione cultura agro-alimentare. Una decisione che segna un traguardo di grande orgoglio per la città flegrea, frutto della candidatura presentata dal Comune di Bacoli. Il riconoscimento rappresenta . Il Blog di Giò. 🔗 Leggi su Ilblogdigio.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: cozza - bacoli

A Bacoli c'è il festival della cozza

Mytilus Fest: due sere tra cozze, musica e sapori ai Campi Flegrei; Bacoli celebra la cozza con MytilusFest: tanti appuntamenti per un weekend tra mare, storia ed enogastronomia; Mytilus Fest 2024 le cozze protagoniste a Bacoli.

La cozza campana del Mar Tirreno: al via da Bacoli l'iter per ottenere ... - La valorizzazione della Cozza Campana ha compiuto un significativo passo avanti a fine 2023 con la costituzione dell’Associazione per la valorizzazione della Cozza del Mar Tirreno Campania. ilmattino.it scrive

Arriva la Festa della Cozza nel Napoletano: 2 giorni di stand ... - Il 12 e 13 luglio 2025, sul porto di Baia, a Bacoli, torna Mytilus Fest, la grande festa dedicata alle cozze, uno dei simboli della terra flegrea, nata dalla cooperazione tra il Comune di Bacoli e ... Come scrive msn.com

Cerca Video su questo argomento: Cozza Bacoli Diventa Patrimonio