In Campania annus horribilis per le coste campane Legambiente | Boom dell’aggressione illegale
Coste e mari campani sono sempre piĂą minacciati dalle illegalitĂ ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208  i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un incremento record del 35% rispetto allo scorso anno,5.366  gli illeciti amministrativi, alla media di 20  reati e illeciti per km di costa. Cresce l’efficacia dell’azione repressiva, come dimostra il numero di persone denunciate 4532  (+35% rispetto al 2023), gli arresti 41 e quello dei sequestri, pari a 1097 in crescita del 20 % sul 2023. A scattare questa fotografia è il nuovo report “Mare Monstrum” 2025  di Legambiente  – elaborato su dati delle forze dell’ordine e delle Capitanerie di porto, frutto di controlli eseguiti nel 2024 – pubblicato alla vigilia del quindicesimo anniversario dell’omicidio  del sindaco pescatore di Pollica (SA) Angelo Vassallo. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
In questa notizia si parla di: campania - annus
**RINNOVO ACCORDO DI CONVENZIONE Anno Sportivo 2025-26** Campania Puteolana Visita la pagina dedicata e scopri i vantaggi riservati ai soci https://www.craltlc.it/index.php/catalogo-tempo-libero/campania-puteolana Vai su Facebook
Mare, Legambiente: 2024 annus horribilis per coste, boom di reati. Campania in testa -; Abusivismo, inquinamento e cattiva depurazione: il 2024 annus horribilis per mare e coste della Puglia. La regione terza per numero di reati; Reati e illeciti sulle coste, nel 2024 ben 9,5 violazioni ogni km.
Legambiente presenta il report “Mare Monstrum”. Campania maglia nera per i reati ambientali sulle coste - La denuncia arriva dal report “Mare Monstrum” 2025 di Legambiente elaborato su dati delle forze dell’ordine e delle Capitanerie di porto, frutto di 935. Come scrive ondanews.it
Cemento illegale, violazioni e inquinamento: maglia nera alla Campania, i dati di Mare Nostrum (Legambiente) - Danni ambientali e violazioni del Codice di navigazione e nautica da diporto, anche in aree protette: rappresentano il 9% dei reati contestati nel 2024. Riporta salernotoday.it