Il teatro civile di Paolo Bignami in Villa Mazenta
Un monologo ispirato a uno dei più gravi incidenti ambientali della storia europea, quello provocato dalla fuoriuscita di una nube di diossina dalla fabbrica Icmesa a Seveso. Uno spettacolo teatrale in cui un avvenimento rimasto nella memoria personale e collettiva diventa l’occasione per riflettere sui disastri ambientali, gli effetti dell’ inquinamento e su ciò che si potrebbe evitare dando ascolto a chi ha a cuore la salute delle persone. È quello che verrà portato in scena oggi alle 21 negli spazi di Villa Mazenta a Giussano, in piazza San Giacomo, sotto il titolo “Il paese delle facce gonfie“, un testo di Paolo Bignami che sarà interpretato dall’attore Stefano Panzeri, nei panni di un uomo che vorrebbe tornare bambino, quando le nuvole che gli passavano sopra la testa erano desidderi che prendevano forma, non annunci di pericoli per l’ambiente e la salute. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
In questa notizia si parla di: teatro - civile
Il teatro d'arte civile torna a Coltano: il programma di 'Animali celesti'
TEATRO CIVILE DEL THEMIS FESTIVAL: PRESENTATA LA RASSEGNA DI LEGALITRIA APS Ieri pomeriggio nella sala consiliare del Comune di Martina Franca a Palazzo Ducale si è svolta la conferenza stampa di presentazione della Rassegna teatrale 20 Vai su Facebook
Il teatro d'arte civile torna a Coltano: il programma di 'Animali celesti' https://ift.tt/TudqFUQ https://ift.tt/sKNRPE9 Vai su X
Il teatro civile di Paolo Bignami in Villa Mazenta - Un monologo ispirato a uno dei più gravi incidenti ambientali della storia europea, quello provocato dalla fuoriuscita di una ... Da ilgiorno.it
Teatro civile, musica, prosa e danza al Betti di Casalecchio - Il teatro civile, i grandi nomi della scena, la musica, la prosa, la danza, il circo contemporaneo e un San Silvestro da festeggiare in comunità: sono gli ingredienti della nuova stagione del ... Riporta ansa.it