Il teatro civile di Paolo Bignami in Villa Mazenta

Un monologo ispirato a uno dei più gravi incidenti ambientali della storia europea, quello provocato dalla fuoriuscita di una nube di diossina dalla fabbrica Icmesa a Seveso. Uno spettacolo teatrale in cui un avvenimento rimasto nella memoria personale e collettiva diventa l’occasione per riflettere sui disastri ambientali, gli effetti dell’ inquinamento e su ciò che si potrebbe evitare dando ascolto a chi ha a cuore la salute delle persone. È quello che verrà portato in scena oggi alle 21 negli spazi di Villa Mazenta a Giussano, in piazza San Giacomo, sotto il titolo “Il paese delle facce gonfie“, un testo di Paolo Bignami che sarà interpretato dall’attore Stefano Panzeri, nei panni di un uomo che vorrebbe tornare bambino, quando le nuvole che gli passavano sopra la testa erano desidderi che prendevano forma, non annunci di pericoli per l’ambiente e la salute. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: teatro - civile

Al Teatro Argentina la serata di chiusura dell’Italia Green Film Festival 2025: premiate le opere più incisive sul fronte ambientale e sociale, tra grandi nomi del cinema, moda etica e impegno civile.

Rassegna di teatro civile del Centro Caponnetto: 3 spettacoli sul valore della testimonianza, nel diritto alla legalità e al desiderio di giustizia

Il teatro d'arte civile torna a Coltano: il programma di 'Animali celesti'

Il teatro civile di Paolo Bignami in Villa Mazenta - Un monologo ispirato a uno dei più gravi incidenti ambientali della storia europea, quello provocato dalla fuoriuscita di una ... Da ilgiorno.it

Teatro civile, musica, prosa e danza al Betti di Casalecchio - Il teatro civile, i grandi nomi della scena, la musica, la prosa, la danza, il circo contemporaneo e un San Silvestro da festeggiare in comunità: sono gli ingredienti della nuova stagione del ... Riporta ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Teatro Civile Paolo Bignami