Il finto liberalismo dei veri illiberali
Nella Guerra Fredda si sono scontrate due ideologie globali. Pensava globale il comunismo, progetto complessivo di ricostruzione dell'ordine politico, economico e sociale in ogni angolo della Terra. E pensava globale il liberalismo, sognando un pianeta popolato di democrazie che, sempre più benestanti grazie al commercio e alla tecnologia, avrebbero risolto in pace ogni dissidio, sedendosi intorno ai tavoli delle istituzioni multilaterali. Dopo il 1989 è rimasta in campo una sola ideologia globale. È quello che cercava di dire Francis Fukuyama con la famosa tesi della fine della storia: non che gli eventi avrebbero smesso di susseguirsi, ma che aveva trionfato per sempre un modello universale di organizzazione delle cose umane. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Il finto liberalismo dei veri illiberali
In questa notizia si parla di: finto - liberalismo
Ci ha lasciati Enrico Morbelli, liberale di stampo antico e gioviale compagno di avventure culturali e politiche. Ha diretto per anni con incessante passione la Scuola di Liberalismo aiutandoci a non dimenticare i fondamenti della democrazia liberale. Ci siamo i Vai su Facebook
Il finto liberalismo dei veri illiberali.
Il finto liberalismo dei veri illiberali - Morto il comunismo, gravemente indisposto il liberalismo, viviamo oggi sul pianeta più globalizzato della storia ma non abbiamo un pensiero globale con cui pensarlo ... Si legge su msn.com
I veri illiberali sull'omofobia - il Giornale - I veri illiberali sull'omofobia Io non so se è una censura quella operata dalle librerie Feltrinelli ai danni del libro di Alfredo Mantovano sul ddl Zan. Lo riporta ilgiornale.it