I vini degli anni Novanta? Esagerati Oggi non li rifarei Per Beppe Caviola cambiare approccio è ormai inevitabile

Per l'enologo piemontese, la vendemmia 2025 potrebbe essere (quasi) perfetta, ma per affrontare la difficile congiuntura si dovrà lavorare anche su rossi meno opulenti e meno alcolici. E tagliare le rese. 🔗 Leggi su Gamberorosso.it

i vini degli anni novanta esagerati oggi non li rifarei per beppe caviola cambiare approccio 232 ormai inevitabile

© Gamberorosso.it - “I vini degli anni Novanta? Esagerati. Oggi non li rifarei”. Per Beppe Caviola cambiare approccio è ormai inevitabile

In questa notizia si parla di: vini - anni

“In viticoltura non esistono stili. Negli ultimi 30 anni abbiamo creato troppi vini omologati”. Il monito del professor Moio

Continua la programmazione di Cinemadivino con il film "Gli anni più belli" e la degustazione di vini locali

“I vini degli anni Novanta? Esagerati. Oggi non li rifarei”. Per Beppe Caviola cambiare approccio oggi è inevitabile

“I vini degli anni Novanta? Esagerati. Oggi non li rifarei. Per Beppe Caviola cambiare approccio oggi è inevitabile; Niente alcol sulle piste da sci. Tolleranza zero anche sulla neve; Speculazione nelle Langhe? Possiamo raddrizzare le storture. Roberta Ceretto risponde a Carlo Petrini.

vini anni novanta esagerati“I vini degli anni Novanta? Esagerati. Oggi non li rifarei". Per Beppe Caviola cambiare approccio oggi è inevitabile - Per il consulente piemontese, la vendemmia 2025 sarà da incorniciare, ma per affrontare la difficile congiuntura si dovrà lavorare anche su rossi meno opulenti e meno alcolici. Da gamberorosso.it

Una scommessa degli anni Novanta: il petit verdot che dà vita a due ... - Maurizio scommise su quest’uva dalla fine degli anni Novanta, piantò qualche filare ed ecco che ora – dal millesimo 2016 – è giunto a produrre il vino che porta il suo nome. Lo riporta gamberorosso.it

Cerca Video su questo argomento: Vini Anni Novanta Esagerati