Google maxi multe in Usa e Francia per violazione della privacy
Doppia maxi-multa a distanza di poche ore per Google, sanzionata sia negli Stati Uniti sia in Francia per violazione della privacy e, nel secondo caso, anche per utilizzo improprio dei cookie. Nel dettaglio, Big G dovrà pagare oltreoceano 425,7 milioni di dollari per danni a circa 100 milioni di utenti in quanto è stata ritenuta colpevole di aver raccolto loro dati privati nonostante avessero disattivato l’opzione durante la navigazione. In Europa, invece, la Commission nationale de l’informatique et des libertés ha multato la casa madre Alphabet per 325 milioni di euro per mancato rispetto della normativa sui cookie e aver mostrato pubblicità su Gmail durante lo scambio di posta elettronica. 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Google, maxi multe in Usa e Francia per violazione della privacy
In questa notizia si parla di: google - multe
Google Maps, con questo semplice trucco ti avvisa di tutti gli autovelox: niente più multe
Addio multe: il trucco di Google Maps che segnala tutti gli autovelox sulla strada
? Leggi qui l'articolo: https://ilsole24ore.com/art/violazioni-privacy-maxi-multe-google-425-milioni-%24-usa-e-325-milioni-francia-AH5RV9RC… #Google #privacy #IlSole24Ore Vai su X
L’UE ha piegato la testa: la multa contro Google per abuso nel mercato pubblicitario è stata congelata per non disturbare i negoziati con gli USA sui dazi auto. Questa non è tutela dei cittadini, è resa politica: Volt denuncia un’Europa che svende la propria indi Vai su Facebook
Google multata per violazione privacy: 425 milioni $ negli Usa, 325 milioni € in Francia; Google nel mirino per la privacy: maxi-multe in Francia e negli Stati Uniti; Google, multe record per violazione privacy negli Usa e in Francia.
Google, doppia stangata sulla privacy: 425 milioni di multa negli Usa. Maxi sanzione in Francia - In Francia 325 milioni di euro di ammenda per aver mostrato pubblicità durante lo scambio di ... Segnala repubblica.it
Violazioni privacy, maxi multe a Google: 425 milioni $ negli Usa e 325 milioni € in Francia - Per i giudici di San Francisco il gigante del web continuava a raccogliere i dati privati degli utenti nonostante avessero disattivato questa impostazione. Si legge su ilsole24ore.com