Fai un bel respiro e ascolta il nuovo romanzo firmato Donata Biase
Accade, talvolta, che la verità ami dismettere gli abiti perentori che le sono propri, per preferire sembianze più miti e arrendevoli. E se c’è di mezzo la morte, le cose si complicano: qui le parole sono chiamate a vestire o denudare le contusioni d’anima, a seconda del cambio di scena. Lo sa bene Donata Biase. Nel suo intenso e prezioso lavoro letterario ( Fai un bel respiro e ascolta - Edizioni Baldini+Castoldi), l’autrice sonda le molteplici declinazioni dei fatti, che non sono mai innocenti, ma, al contrario, gravidi di intenzioni. Non a caso, nelle parole di nonna Ada a Emma, l’incidente d’auto tramuta in delitto, in atto di crimine che gronda sangue antico. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - "Fai un bel respiro e ascolta", il nuovo romanzo firmato Donata Biase
In questa notizia si parla di: respiro - ascolta
Il canto non è solo voce. È respiro che diventa emozione. È un sogno che prende forma tra le note, un filo invisibile che unisce il cuore di chi canta a quello di chi ascolta. Cantare significa credere che ogni parola possa volare più in alto delle paure, trasformar Vai su X
Navigando verso Samos, Milanto ascolta il respiro del mare: essenziale, vero. È in queste acque che nasce ESSENZAMARE, tra silenzi salati e pensieri leggeri. E tu, quando è stata l’ultima volta che hai ascoltato solo il vento? #AcquaDellElba #ArtOdissey #E Vai su Facebook
Fai un bel respiro e ascolta, il nuovo romanzo firmato Donata Biase; Pubblicato libro Fai un bel respiro e ascolta della scrittrice lucana Donata Maria Biase; Donata Maria Biase e la paziente attesa della verità .
"Fai un bel respiro e ascolta", il nuovo romanzo firmato Donata Biase - Un romanzo postmoderno dalle origini lontane, in cui è possibile rintracciare, a tratti, Flaubert e Tolstoj e, persino, la potente ... ilgiornale.it scrive
Attacchi di panico? Fai un bel respiro - la Repubblica - Respiro corto, cuore che va all'impazzata, paura intesa, oppressione al petto, sensazione di stare per morire. repubblica.it scrive