Calcolo reddito effettivo 2024 per aderenti al concordato preventivo | come fare?
Cambia il metodo di calcolo del reddito effettivo del 2024, sulle dichiarazioni del 2025, per i lavoratori autonomi, non partite Iva a regime forfettario, che abbiano aderito nello scorso anno al concordato preventivo biennale. La questione riguarda, in particolare, tutti i liberi professionisti iscritti a una propria Cassa previdenziale. Due le procedure per determinare il valore reddituale effettivo: la prima consente di individuare la cifra in uno specifico rigo, che non è più l’RE 21 della colonna 5 del Modello dei Redditi Persone Fisiche 2025; la seconda consiste nel determinare il valore manualmente come differenza tra incassi e costi. 🔗 Leggi su Lettera43.it
© Lettera43.it - Calcolo reddito effettivo 2024 per aderenti al concordato preventivo: come fare?
In questa notizia si parla di: calcolo - reddito
TRATTENUTE SUL TFR: L’AGENZIA DELLE ENTRATE COSTRETTA A RESTITUIRE I SOLDI DELLA BUONUSCITA: Tutto comincia con una somma attesa, frutto di anni di lavoro, che dovrebbe segnare la fine di un capitolo. Ma nel passaggio dal calcolo alla l Vai su Facebook
Concordato biennale 2024: il calcolo del reddito effettivo; Regime fiscale CPB: calcolo dell'imposta su reddito concordato; Concordato biennale: come compilare il Quadro CP del Modello Redditi.
Concordato biennale, come calcolare il reddito effettivo per il 2024 - I professionisti devono individuare il reddito effettivo per le casse previdenziali, non più indicato nel rigo RE21. Come scrive italiaoggi.it
Isee 2024, come si calcola? Le nuove regole, dal concordato preventivo ... - Nel caso in cui il reddito, che è oggetto del concordato preventivo, dovessere essere inferiore a ... Scrive corriereadriatico.it