4 + 2 la riforma della filiera tecnologico-professionale da sperimentale diventerà strutturale Oggi in CdM
Non solo MaturitĂ , oggi in Consiglio dei Ministri la riforma della filiera tecnologico-professionale, nota come 4+2, passerĂ dalla fase sperimentale all’ordinamento. Così sarĂ resa strutturale un modello giĂ avviato in via sperimentale. Così apprendiamo da una nostra fonte. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
In questa notizia si parla di: riforma - filiera
Se c’è un tema, tra i tanti, che il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara considera particolarmente importante, è la nuova filiera 4+2. La riforma, ha affermato, è centrale nella prospettiva di una “grande rivoluzione culturale” https://tuttoscuol Vai su X
Dal bosco di San Francesco alla Carnia: un premio alle comunitĂ che proteggono le foreste Dalla gestione forestale sostenibile dei boschi umbri che furono casa di San Francesco, alla creazione di una filiera locale di legname di abete destinato a restaurare Vai su Facebook
Filiera “4+2”: la formazione che piace alle imprese e anche alle famiglie; Filiera tecnologico-professionale (4+2), al via 54 campus formativi integrati. 750mila euro a ogni istituto in graduatoria; Riforma della filiera tecnologico-professionale: le risorse del PNRR utilizzate per finanziare i campus.
Valditara: la riforma 4+2 per il futuro Professionale dei Giovani - Scopri la riforma 4+2 e come mira a migliorare l'istruzione tecnico- Secondo informazionescuola.it
Valditara presenta la riforma 4+2: “Una risposta al mismatch lavorativo. Nel 2027 il 47% dei posti di lavoro resterà scoperto” - Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha illustrato le priorità del dicastero durante la visita odierna alla scuola del libro di Urbino. Come scrive orizzontescuola.it