Rendimento dei titoli trentennali Usa al 5% e oro al massimo storico | cresce la tensione sui mercati globali
Nuova fiammata di tensione sui mercati obbligazionari internazionali. I rendimenti dei Treasury americani a 30 anni sono tornati al livello di guardia del 5% per la prima volta dalla scorsa estate alimentando i timori sulla sostenibilitĂ del debito globale e trascinando al ribasso Borse e bond in Europa e in Asia. Solo nel finale le attese di un possibile taglio dei tassi da parte della Federal Reserve hanno frenato la corsa. Intanto cresce la domanda di beni rifugio: l’ oro sfiora i 3.600 dollari l’oncia, nuovo massimo storico, mentre l’argento torna sopra i 40 dollari, soglia che non si vedeva dal 2011. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Rendimento dei titoli trentennali Usa al 5% e oro al massimo storico: cresce la tensione sui mercati globali
In questa notizia si parla di: rendimento - titoli
Il rendimento dei titoli di Stato a 30 anni del Regno Unito supera ufficialmente il 5,70% per la prima volta dall'aprile 1998. Nonostante la Banca d'Inghilterra abbia tagliato i tassi CINQUE volte in 12 mesi, i rendimenti stanno salendo alle stelle. Quando si hanno Vai su Facebook
Investire in titoli di Stato senza rischio di cambio per spuntare un discreto rendimento lordo, netto e, si spera, anche reale sul medio termine Vai su X
*** Titoli Stato: aumenta svendita globale, Treasury Usa a 30 anni sale al 5%; Treasury, ecco quanto costa agli Usa l’incertezza creata da Trump sui titoli di Stato; Dazi, pioggia di vendite sui titoli di Stato Usa: i rendimenti volano. Crisi finanziaria in arrivo?.
Titoli Stato: aumenta svendita globale, Treasury Usa a 30 anni sale al 5% - Oggi si e' intensificata la svendita globale di obbligazioni, portando il rendimento del Treasury Usa a ... Come scrive ilsole24ore.com
La diretta da Wall Street | Le borse Usa aprono positive, mentre rallenta il sell-off dei bond. Cinque titoli da monitorare - I dati sul mercato del lavoro vengono analizzati con attenzione dagli operatori, per l’impatto che possono avere sull’indirizzo della politica monetaria Usa. Riporta milanofinanza.it