Registrare i colleghi quando è lecito e quando rischi il posto
Si possono registrare le conversazioni dei colleghi sul posto di lavoro, per utilizzarle eventualmente a fini difensivi e far valere le proprie ragioni presso il giudice del lavoro? Secondo la Cassazione la risposta è un sì e – anzi – l’uso di queste registrazioni è libero e non richiede l’ok delle persone presenti. Tuttavia ci sono alcuni distinguo da fare. In materia, la linea giurisprudenziale è consolidata e la Suprema Corte ne ha recentemente dato conferma con la decisione 20487 di quest’anno. Vediamola in sintesi insieme alla vicenda che ha portato alla disputa giudiziaria, ma cogliamo anche l’occasione per ricordare quando le registrazioni possono essere effettivamente utili alla tutela dei propri diritti. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Registrare i colleghi, quando è lecito e quando rischi il posto
In questa notizia si parla di: registrare - colleghi
OGGI AVVENNE - AGOSTO 1980 15 agosto 1980 - Il Monello - N°33 - Pag. 107 - "La posta dei Pooh" «Vorrei sapere che cosa ne pensate di quei vostri colleghi [...] che hanno il pallino di andare a registrare i loro dischi all'estero. Non vi sembra che ci sia Vai su Facebook
Registrare i colleghi, quando 232; lecito e quando rischi il posto - Si possono registrare le conversazioni dei colleghi sul posto di lavoro, per utilizzarle eventualmente a fini difensivi e far valere le proprie ragioni presso il giudice del lavoro? Si legge su quifinanza.it
Registrare i colleghi? Per la Cassazione si può - il Giornale - Vi siete mai trovati nella situazione di volere registrare quello che succede nel vostro ufficio perché non vi fidate dei colleghi né tantomeno dei titolari? ilgiornale.it scrive