Male a luglio il pienone solo a Ferragosto
La stagione estiva 2025 ha lasciato luci e ombre. Per capire meglio la situazione, abbiamo intervistato Gianluca Vecchi, presidente dell’ Associazione Turistica Albergatori Fermo (Ataf). "Il fatturato complessivo è stato in linea con quello dell’anno scorso, ma la verità è che luglio ha segnato un calo evidente, proseguito fino ai primi dieci giorni di agosto. Solo le due settimane centrali di agosto ci hanno dato il pienone, ma non abbastanza per compensare quanto perso in precedenza. Non possiamo considerarci soddisfatti". Quali secondo lei le cause della flessione? "Innanzitutto la scarsa disponibilitĂ economica delle famiglie, soprattutto di quel ceto medio che rappresenta il nostro target principale. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - "Male a luglio, il pienone solo a Ferragosto"
In questa notizia si parla di: male - luglio
Un Posto al Sole Anticipazioni 3 luglio 2025: Ornella trema, Eugenio sta male!
La forza di una donna Anticipazioni 11 luglio: Nisan e Doruk terrorizzati, Bahar si sente male!
La piccola si era sentita male il 26 luglio nella sua casa di via Tiro a Segno dove sono stati sequestrati una bottiglia di benzina e un bicchiere sporco dello stesso liquido. Si attende l'esito dell'autopsia Vai su Facebook
Analisi Lucida del Presidente D’Alema. Per me un vero fuoriclasse della Politica. Ultimo vero politico di sinistra con la S maiuscola. Non credo ci sia una parola sbagliata o dosata male. Una situazione oramai fuori controllo di cui prima o poi la Storia dovrà chi Vai su X
Male a luglio, il pienone solo a Ferragosto; Turismo controcorrente, è pienone sui Sibillini: «In molti dal Nord Europa»; Caro prezzi e nuovi trend, il caso delle spiagge vuote. «Calo fino al 25 per cento».
Un Ferragosto da pienone nelle Valli Bergamasche - Dopo il luglio sottotono a causa del meteo migliaia di presenze nelle Valli Bergamasche tra appartamenti, alberghi e rifugi. Lo riporta ecodibergamo.it
Ferragosto nel Salento: effetto rincari, pienone ma non troppo - Il Ferragosto 2022 conferma, dunque, il trend positivo degli anni precedenti, ma necessita di una visione più estesa, che non dimentichi la destagionalizzazione. lagazzettadelmezzogiorno.it scrive