L’eredità dell’omicidio Dalla Chiesa e le cose ancora da fare

La memoria del generale, prefetto, Carlo Alberto Dalla Chiesa, assassinato a Palermo il 3 settembre 1982 all’esito di una convergenza di interessi mai completamente chiarita e punita, può anche essere l’occasione per qualche spunto programmatico sull’antimafia di oggi: infatti la comprensione profonda del fenomeno è una delle ereditĂ  del generale. Quanto sia attuale il significato dell’assassinio Dalla Chiesa, detto per inciso, ce lo suggeriscono i mafiosi stessi: nel 1996 il collaboratore Tullio Cannella mise a verbale le parole di Pino Greco, “Scarpuzzedda”, uno dei killer di Dalla Chiesa “Quest’omicidio dalla Chiesa non ci voleva, ci consumò, ci vorranno minimo dieci anni per riprendere bene la barca, la situazione”. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

l8217eredit224 dell8217omicidio dalla chiesa e le cose ancora da fare

© Ilfattoquotidiano.it - L’eredità dell’omicidio Dalla Chiesa e le cose ancora da fare

In questa notizia si parla di: eredit - omicidio

“Chiesa nostra”, il documentario sui rapporti tra boss e potere ... - “Chiesa nostra”, il documentario sui rapporti tra boss e potere religioso: così tra “inchini” e coperture i parroci normalizzarono i clan ... Riporta ilfattoquotidiano.it

Chiesa in crisi, sta perdendo fedeli a rotta di collo anche in Svizzera ... - ultimamente ha registrato un ulteriore picco di abbandoni a causa delle parole del Papa sull'aborto (definito un omicidio) e sui ... Riporta ilmessaggero.it

Cerca Video su questo argomento: L8217eredit224 Dell8217omicidio Chiesa Cose