L’economista Massagli | Un reddito regionale? Inattuabile coi fondi Ue
Da più parti, nell’ambito del campo largo, si propone una sorta di Reddito di cittadinanza regionale: è una strada praticabile? "Bisogna intendersi sui contenuti, prima che sulla denominazione. Il reddito di cittadinanza come conosciuto negli anni scorsi quale misura assistenzialistica di contrasto alla povertà non è replicabile su scala regionale con l’uso dei Fondi europei". È netto Emmanuele Massagli, docente alla Lumsa, consigliere del Cnel e Presidente della Fondazione Tarantelli. Che cosa lo impedisce? "Una prima ragione è tecnica e concerne la finalità della misura: un (generoso) sussidio dovuto a tutti i cittadini con redditi bassi per il solo fatto di essere cittadini (quindi residenti regolari) non è nelle disponibilità legislative delle Regioni e non è finanziabile con i canali europei dedicati al sostegno agli indigenti e alle politiche attive. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - L’economista Massagli: "Un reddito regionale?. Inattuabile coi fondi Ue"
In questa notizia si parla di: economista - massagli
L’economista Massagli: "Un reddito regionale?. Inattuabile coi fondi Ue" - Il docente e presidente della fondazione Tarantelli e le proposte del campo largo "Forme di sussidio simili esistono già. Segnala msn.com
Reddito energetico regionale, come funziona e a chi è rivolto - Sono stati stanziati 2 milioni di euro per il 2023 e 5 milioni per il 2024 a favore del reddito energetico regionale, la misura pensata per aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili. Si legge su romatoday.it