La rivoluzione del Sangiovese tra tradizione territorio e futuro
Il Sangiovese è un vitigno che sa raccontare l’Italia: dalla Toscana fino all’Emilia-Romagna, è il filo rosso che unisce paesaggi, cucine e culture. Per decenni ha vissuto però una doppia identità : da un lato i grandi vini toscani, diventati icone internazionali; dall’altro la versione quotidiana, sincera, un po’ ruvida, che in Romagna finiva inevitabilmente sulla tavola di tutti i giorni. Per tanto tempo il Sangiovese di Romagna è stato visto come il fratello minore di quello toscano: un vino semplice, spesso prodotto in grandi quantità , più legato al consumo quotidiano che alle grandi tavole della ristorazione, e la sua immagine, per anni, ha sofferto il confronto con etichette come quelle del Chianti Classico e Brunello di Montalcino. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - La rivoluzione del Sangiovese, tra tradizione, territorio e futuro
In questa notizia si parla di: rivoluzione - sangiovese
Pergole Torte, la rivoluzione del sangiovese in purezza - Pergole Torte, la rivoluzione del sangiovese in purezza L’azienda, Montevertine, è stata acquistata nel 1967 da Sergio Manetti, un industriale siderurgico di Poggibonsi, che amava trascorrervi ... Riporta corrierefiorentino.corriere.it
La rivoluzione non è un pranzo di gala - Linkiesta.it - Un’azienda che compie dieci anni, un gruppo di professionisti del settore, una tavola rotonda per riflettere sul concetto di tradizione. Segnala linkiesta.it