La politica al maschile Passo indietro di 70 anni
LUCCA "Con i sondaggi solo su uomini si torna all’Italia degli anni ’50": la diffusione di un sondaggio commissionato da Luca Menesini sulle prossime elezioni regionali in provincia di Lucca, un sondaggio che vede tra gli sfidanti solo gli uomini del Pd, provoca la dura reazione del consigliere regionale uscente Valentina Mercanti che del Pd è anche presidente dell’assemblea toscana. "Non è possibile che ancora oggi, nel 2025 – si legge in una nota – la politica venga raccontata e analizzata solo al maschile. È il messaggio che passa da un sondaggio sulle candidature nel collegio di Lucca per le elezioni regionali, in cui si ipotizzano solo nomi di uomini, come se le donne non esistessero, come se il loro ruolo fosse quello di riempire le liste o di fare da accessorio. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - "La politica al maschile. Passo indietro di 70 anni"
In questa notizia si parla di: politica - maschile
"I mariti che pubblicano di nascosto le foto delle loro compagne è una forma di barbarica reazione maschile nei confronti delle donne che si liberano". Lo dice Luciana Castellina, 96 anni, politica, giornalista e scrittrice italiana. “Cosa consiglio a una donna? S Vai su Facebook
La politica al maschile. Passo indietro di 70 anni; Mark Zuckerberg fa un passo indietro sui suoi programmi di Diversity, Equity e Inclusion; Il passo indietro di Parolin, l'appoggio dei tradizionalisti, l'eco della presa di posizione contro Trump: così Prevost ha messo d'accordo i cardinali di Nord e Sud America.
"La politica al maschile. Passo indietro di 70 anni" - L’affondo della consigliera regionale Pd Mercanti dopo il sondaggio di Menesini "La politica o è di tutte e tutti o non è politica, ma gestione maschile del potere" . Come scrive msn.com
Giustizia, Nordio: «Magistrati esondati in politica, facciano un passo ... - Giustizia, Nordio: «Magistrati esondati in politica, facciano un passo indietro» di Redazione Politica IL Guardasigilli: la separazione delle carriere un nostro dovere Ascolta l'articolo ... Si legge su corriere.it