La geopolitica dell’energia Nuovo gasdotto siberiano Mosca si lega a Pechino

La geopolitica del nuovo mondo post-globale corre nei tubi che portano il gas. In quei serpentoni di acciaio, insieme con l’energia, scorrono anche accordi, alleanze e blocchi di potere. Quello che è andato in scena ieri a Pechino non è stato solo uno show di larghi sorrisi e strette di mano fra i leader euro-asiatici che si propongono ormai come la vera alternativa al vecchio ordine occidentale centrato sull’asse Usa-Ue. E la cartina di tornasole di questo progetto è stato l’accordo per costruire il gasdotto Power of Siberia 2. Dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina, infatti, la Russia ha perso il suo cliente più importante per la vendita di gas: l’Europa. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

la geopolitica dell8217energia nuovo gasdotto siberiano mosca si lega a pechino

© Quotidiano.net - La geopolitica dell’energia. Nuovo gasdotto siberiano. Mosca si lega a Pechino

In questa notizia si parla di: geopolitica - energia

Sakhalin-1, il ritorno degli investitori stranieri: la strategia di Putin tra energia e geopolitica

Nuovo gasdotto Russia-Cina: accordo per potenziare le forniture energetiche - Durante la recente visita di Vladimir Putin in Cina, Mosca e Pechino hanno messo a segno un accordo ... Lo riporta notizie.it

Russia-Cina, via libera al mega gasdotto Power of Siberia 2. Il nuovo asse energetico che tiene stretti Putin e Xi - Gazprom e la cinese CNPC hanno siglato un memorandum giuridicamente vincolante per la costruzione del gasdotto Power of Siberia 2, un progetto ... Come scrive affaritaliani.it

Cerca Video su questo argomento: Geopolitica Dell8217energia Nuovo Gasdotto