Diavoliade
Quando scrisse " ", nel 1923, Bulgakov non poteva aver letto "Il processo" di Kafk a, che sarebbe stato pubblicato solo due anni piĂą tardi, ma è sorprendente notare che anche nel racconto dello scrittore russo il protagonista è un impiegato con il cognome che inizia per K e intrappolato nelle maglie di un assurdo macchinario burocratico. fu scritto da un Bulgakov trentaduenne che giĂ da tempo aveva abbandonato la professione medica per dedicarsi alla scrittura. Il racconto sarĂ il primo testo di Bulgakov ad apparire in un volume rilegato, il primo numero del 1924 dell’almanacco Nedra – gli altri erano apparsi su quelli che l’autore stesso definiva “pagine di giornale o striminziti giornaletti” – e darĂ allo scrittore una forte motivazione a proseguire la carriera letteraria. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Diavoliade
In questa notizia si parla di: diavoliade - diavoliade
"Non è possibile leggere Diavoliade di Michail Bulgakov senza sognarlo di notte. Senza vedere, dopo la lettura, le vie o gli anfratti del posto in cui vivi pullulare di mostri senza intuire il diavolo — inteso come la fatica, l’irriverenza, la disperazione ma anche l’in Vai su Facebook
Diavoliade; Diavolo di un Bulgakov, subito censurato e irriso; Michail Bulgakov, in Russia lo imbavagliano anche da morto | .it.