Astrofisica via al progetto Rosetta Stone | algoritmi per studiare la formazione stellare

Il progetto  Rosetta Stone, coordinato dall’ Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)  e finanziato dall ‘European Research Council  nell’ambito del  Synergy Grant ECOGAL, rivoluziona lo studio della formazione stellare con un approccio innovativo e senza precedenti. Per la prima volta in questo campo, simulazioni numeriche sofisticate e osservazioni astronomiche vengono trattate con gli stessi  metodi e algoritmi,  creando un linguaggio comune che consente un confronto diretto e preciso tra teoria e realtĂ .  La nascita delle stelle, un processo complesso e ancora poco compreso, viene cosĂŹ analizzata grazie a tre articoli appena pubblicati sulla rivista Astronomy & Astrophysics, che illustrano come le simulazioni possano essere “post-processate” per replicare fedelmente le immagini e le osservazioni reali ottenute con strumenti di punta come l’ Atacama Large Millimetersubmillimeter Array (ALMA). 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: astrofisica - progetto

Astrofisica, via al progetto Rosetta Stone: algoritmi per studiare la formazione stellare; Progetto Stele di Rosetta, per svelare i segreti della formazione stellare; Rosetta Stone, il progetto a guida italiana per rivoluzionare lo studio della formazione stellare.

astrofisica via progetto rosettaProgetto "Stele di Rosetta", per svelare i segreti della formazione stellare - Coordinato dall'INAF, il progetto rivoluziona l'astrofisica con un approccio senza precedenti che confronta in modo diretto e accurato simulazioni e osservazioni astronomiche ... Da msn.com

Una stele di Rosetta per la formazione stellare - Il progetto Rosetta Stone – coordinato dall’Inaf e sostenuto dall’Erc – propone un confronto senza precedenti tra simulazioni numeriche e osservazioni astronomiche nello studio della formazione stella ... media.inaf.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Astrofisica Via Progetto Rosetta