Albe Steiner genio della grafica

Da lunedì alla Fabbrica del Vapore va in scena il terzo episodio della mostra “ Milano cittĂ  che sale ”, dedicato alla figura di Albe Steiner. Figlio di Fosca Titta e Emerico Steiner, e nipote di Giacomo Matteotti, Albe Steiner è una figura chiave della grafica e del design italiano del Novecento. Dopo il diploma in ragioneria, sceglie di dedicarsi allo studio del design, approfondendo il Costruttivismo sovietico, il Bauhaus e l’astrattismo italiano. Durante la Resistenza, Albe combatte nel battaglione Valdossola, perdendo il fratello Mino deportato a Mauthausen. Dopo la Liberazione, entra come grafico nella redazione de Il Politecnico di Einaudi, diretto da Elio Vittorini. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: albe - steiner

In una villa della campagna lombarda apre una grande mostra sulla Olivetti; Narciso Silvestrini, il maestro dell’apparire dei colori; Il cordoglio per “Nino” Carnoli: «Creativo, genio, anticonformista, eclettico».

Albe Steiner, genio della grafica - Da lunedì alla Fabbrica del Vapore va in scena il terzo episodio della mostra “Milano città che sale”, dedicato ... Segnala ilgiorno.it

Lica e Albe Steiner in mostra a Reggio Emilia - Alle origini della grafica italiana, nella sinagoga di Reggio Emilia adibita a esposizioni, rende omaggio al loro lavoro. Riporta abitare.it

Cerca Video su questo argomento: Albe Steiner Genio Grafica