Agricoltura Borio Federacma | Bene l’incremento del Fondo Innovazione ma ora si pubblichi la graduatoria
ROMA – “Accogliamo con favore l’ulteriore stanziamento di 47 milioni di euro per il Fondo per l’Innovazione in Agricoltura, che porta le risorse complessivamente disponibili a 222 milioni di euro. Un segnale importante per il settore e una risposta concreta alle richieste che da mesi Federacma, insieme alle altre sigle, ha avanzato nei tavoli istituzionali”. Lo dichiara Andrea Borio, presidente di Federacma, la Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei servizi e commercio macchine agricole, operatrici e da giardinaggio, commentando l’incremento della dotazione previsto dall’art. 🔗 Leggi su Lopinionista.it
© Lopinionista.it - Agricoltura, Borio (Federacma): “Bene l’incremento del Fondo Innovazione, ma ora si pubblichi la graduatoria”
In questa notizia si parla di: agricoltura - borio
Agricoltura, #Borio (#Federacma): “Bene l’incremento del Fondo Innovazione, ma ora si pubblichi la graduatoria” Vai su X
Ci siamo! La 78ÂŞ Mostra Nazionale della Meccanica Agricola di Saluzzo sta per tornare! Segnatevi le date: dal 6 all'8 settembre al Foro Boario. Preparatevi a immergervi in 40.000 metri quadrati di innovazione, tradizione e passione per l'agricoltura e il nostr Vai su Facebook
Federacma: Bene incremento FISA, ma si pubblichi graduatoria; Italia: Agricoltura: E' attivo il bando trattori biometano con 193 milioni di euro a disposizione; Sicurezza nei campi, Federacma: «Bene lo stop nelle ore critiche, ma si muoÂre ancora sui trattori non revisionati.
Agricoltura, Borio (Federacma): “Bene l’incremento del Fondo Innovazione, ma ora si pubblichi la graduatoria” - "Accogliamo con favore l'ulteriore stanziamento di 47 milioni di euro per il Fondo per l'Innovazione in Agricoltura, che porta le risorse ... Come scrive lopinionista.it
Federacma, in agricoltura in media 120 morti bianche l'anno - Le denunce di infortunio hanno esito mortale 4 volte di più in agricoltura, con oltre 120 decessi in media l'anno legati alla mancanza o all'usura dei più basilari sistemi di sicurezza. Riporta ansa.it