Accordo pre-matrimoniale via WhatsApp | il tribunale di Catanzaro li riconosce come validi
ABBONATI A DAYITALIANEWS Un’intesa nata in chat. Un semplice scambio di messaggi su WhatsApp tra due ex coniugi può avere la stessa forza di un accordo pre-matrimoniale. È quanto stabilito dal tribunale di Catanzaro, che ha riconosciuto la validità giuridica di un’intesa stipulata in modo informale tramite chat. La vicenda riguarda due ex coniugi che, dopo la separazione, hanno continuato a comunicare via messaggistica. In questo contesto, l’ex marito si era impegnato a pagare la rata del mutuo della casa familiare, mentre l’ex moglie aveva dichiarato la rinuncia all’assegno di mantenimento. La disputa giudiziaria. 🔗 Leggi su Dayitalianews.com
© Dayitalianews.com - Accordo pre-matrimoniale via WhatsApp: il tribunale di Catanzaro li riconosce come validi
In questa notizia si parla di: accordo - matrimoniale
`, ' () Accordo prematrimoniale tra Cocozza e D'Amore ? IMDB: 6,8/10 (520 voti) Mario Mattoli #TotòFabrizieigiovanidoggi * #Totò (cav. Antonio Cocozza) #AldoFabrizi (rag. Giuseppe D'Amore) #Christine Vai su Facebook
Ronaldo, Georgina e l'accordo prematrimoniale: cifra record per lei in caso di divorzio #ronaldo #georgina #matrimonio Vai su X
Ora anche i messaggi su WhatsApp valgono come accordi pre-matrimoniali; Separazione, da oggi via libera ad accordi pre-divorzio, si potrà decidere su patrimonio e figli: nuova sentenza storica; Via libera della Cassazione agli accordi prematrimoniali, svolta storica e cosa cambia in caso di separazione.
Quello che prometti su Whatsapp può valere come accordo prematrimoniale? L’esperto spiega la sentenza - it l’analisi dell’avvocato Gian Ettore Gassani, presidente dell’Associazione matrimonialisti italiani, a proposito della sentenza del ... Come scrive fanpage.it
Via libera agli accordi prematrimoniali che regolano rapporti economici ... - matrimoniale è spesso frettolosamente considerato come un istituto giuridico di common law, totalmente incompatibile con il nostro ordinamento e la nostra cultura. Segnala diritto.it