Tassi al massimo dal 1998 | cosa sta succedendo al debito della Gran Bretagna E perché anche la Francia trema
Roma, 2 settmbre 2025 – La Gran Bretagna alle prese con pesanti tensioni sul debito: il rendimento dei titoli a 30 anni è schizzato al massimo dal 1998 alla luce dei timori per la tenuta dei conti pubblici. In uno scenario di corsa globale al rialzo del costo del finanziamento del debito, il rendimento del Gilt trentennale è volato fino al 5,7%, in rialzo di 6 punti base, segnando i massimi da 27 anni e su livelli che superano quelli di qualsiasi Paese dell'area euro. Deficit, dazi e rimpasti. La Gran Bretagna paga, oltre alle tensioni di bilancio, il forte deficit corrente in un momento di gravi tensioni commerciali per i dazi. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Tassi al massimo dal 1998: cosa sta succedendo al debito della Gran Bretagna. E perché anche la Francia trema
In questa notizia si parla di: tassi - massimo
Il mercato punta su un taglio dei tassi, forse anche doppio (0,5%) a settembre e ha iniziato a razziare i T bond già in corso mandandoli in rally. Ecco una selezione di titoli in dollari che rendono fino al 6,3%, con un occhio a Jackson Hole e al discorso di Powell Vai su Facebook
Tassi al massimo dal 1998: cosa sta succedendo al debito della Gran Bretagna. E perché anche la Francia trema; Alta tensione sul debito inglese, tassi ai massimi dal 1998; Regno Unito, riflettori sui conti britannici. Sotto pressione sterlina e gilt.
Tassi e mutui in aumento: cosa ci aspetta per il 2023 e come difendersi - La politica di aumento dei tassi di interesse per contenere l’inflazione della BCE continua, con conseguenze dirette su mutui e prestiti. Da ilgiornale.it
Alta tensione sul debito inglese, tassi ai massimi dal 1998 - Alta tensione sul debito britannico, con il rendimento dei titoli trentennali ai massimi dal 1998 fra i timori per i conti pubblici di Londra e la corsa globale al rialzo del costo di finanziamento de ... Lo riporta msn.com