Storia costumi e magia Tra Segni Barocchi e Fiera dei Soprastanti
La Foligno barocca rivive con lo spettacolo della Fiera dei Sovrastanti. Una folla di gente domenica ha invaso le principali vie della cittĂ da piazza XX Settembre, via Scuola d’Arti e Mestieri, piazza San Nicolò, via del Liceo e fino ad arrivare a palazzo Candiotti. Banchi con ogni tipo di mercanzia, rievocazioni di antichi mestieri e spettacoli itineranti hanno riecheggiato l’atmosfera dei mercati barocchi. Questo appuntamento, per l’accuratezza della ricerca storica e lo splendore degli allestimenti, è ormai il fiore all’occhiello della Quintana di Foligno e il suo biglietto da visita piĂą apprezzato. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Storia, costumi e magia. Tra Segni Barocchi e Fiera dei Soprastanti
In questa notizia si parla di: storia - costumi
I 10 peggiori costumi di spider-man nella storia dei fumetti marvel
Migliori costumi di gatti neri nella storia di marvel da non perdere
Inizia così lo spettacolo nel borgo di @Laurino, costumi d'epoca e musica di tamburo. Inizia la storia della Fauria del Duca. Immersione nella periodo storico del "700. #laurino #cilento #territorio #eventostorico #eventostorico #rievocazionestorica @cavalieri Vai su Facebook
Storia, costumi e magia. Tra Segni Barocchi e Fiera dei Soprastanti.
Storia, costumi e magia. Tra Segni Barocchi e Fiera dei Soprastanti - Ancora due settimane al momento più atteso e ancora tanti eventi ed iniziative dedicate al mondo medievale. Si legge su lanazione.it
Ripercorrere la storia di Roma seguendo i «segni» delle piene - Così Tito Livio nella «Storia di Roma dalla sua fondazione» descrive la piena del 192 a. Secondo ilgiornale.it