Spesso i treni costano più degli aerei ed è un problema sociale e climatico
Non è una vostra impressione: spesso gli aerei costano molto meno dei treni. La prima leva per convincere le persone a convertirsi a scelte di consumo ecosostenibili è l’accessibilità economica. La seconda è l’efficienza, un sostantivo faticoso da associare all’alta velocità italiana ed europea. È dunque facile capire perché i trasporti siano l’unico grande settore che – a differenza dell’energia, dell’edilizia o dell’agricoltura – non è riuscito a ridurre il proprio impatto climatico negli ultimi trenta-quarant’anni. Stando ai dati Ispra del 2024, in Italia le emissioni di gas serra di questo comparto sono più alte del sette per cento  rispetto ai livelli del 1990. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Spesso i treni costano più degli aerei, ed è un problema sociale e climatico
In questa notizia si parla di: spesso - treni
Dalla Napoli-Milano alla Palermo-Roma: perché spesso l’aereo è più economico del treno https://ilsole24ore.com/art/trasporti-napoli-milano-palermo-roma-perche-molte-tratte-l-aereo-e-piu-economico-treno-AHnz0OLC?utm_term=Autofeed&utm_medium=TW Vai su X
Buonasera, perdonate l’anonimato ma la domanda riguarda un progetto che ancora non posso annunciare Ho scritto un libro di viaggio, in cui spesso sottolineo la correlazione tra dieta onnivora/antropocentrismo e danni ambientali nei paradisi che visito (u Vai su Facebook
Da quando c'è lei, i treni non arrivano in orario ma costano meno. No ... - È la concorrenza, che secondo uno studio della Commissione europea ha portato numerosi miglioramenti al settore ferroviario ... Scrive huffingtonpost.it
"I treni troppo spesso si fermano, l’ironia di noi viaggiatori mai" - "I treni troppo spesso si fermano, l’ironia di noi viaggiatori mai" Il 2024 è stato segnato da continui scioperi dei trasporti a Milano e in altre città lombarde, mettendo alla prova la ... ilgiorno.it scrive