Portobello | recensione della serie di Marco Bellocchio – Venezia 82

Marco Bellocchio torna a interrogare la memoria pubblica italiana con Portobello, serie HBO Original presentata fuori concorso a Venezia 82 e attesa su HBO Max nel 2026. Il caso Tortora, uno dei più clamorosi errori giudiziari del nostro Paese, diventa per il regista un laboratorio etico e formale: la caduta di un volto popolarissimo non è solo cronaca, ma il sintomo di un’epoca in cui televisione, magistratura, informazione e politica si sono guardate allo specchio senza più riconoscersi. Bellocchio mette al centro l’uomo Enzo Tortora e, attorno, il sistema che lo ha celebrato il venerdì sera e linciato il lunedì mattina. 🔗 Leggi su Cinefilos.it

Immagine generica

In questa notizia si parla di: portobello - recensione

Portobello, recensione dei primi episodi: Tortora, Kafka e la puntuale modernità di Marco Bellocchio

Portobello, la recensione dei primi 2 episodi della serie di Marco Bellocchio presentata a Venezia; Portobello (ep. 1-2); Portobello, recensione dei primi episodi: Tortora, Kafka e la puntuale modernità di Marco Bellocchio.

Portobello: recensione della serie di Marco Bellocchio – Venezia 82 - Marco Bellocchio torna a interrogare la memoria pubblica italiana con Portobello, serie HBO Original presentata fuori concorso a Venezia 82 e attesa su HBO Max nel 2026. Riporta cinefilos.it

Portobello, recensione dei primi episodi: Tortora, Kafka e la puntuale modernità di Marco Bellocchio - Marco Bellocchio con Portobello sfrutta al meglio l'immaginazione per raccontare la cronaca, evitando l'ideologia per esaltare invece l'identità di una figura drammaturgica e universale. Si legge su movieplayer.it

Cerca Video su questo argomento: Portobello Recensione Serie Marco