Parchi marini in difficoltà economiche | il futuro dei cetacei in cattività va immaginato tra scienza e etica

Di Marevivo Possiamo dire di amare davvero le creature che teniamo imprigionate? Cattività deriva dal latino captivus (prigioniero) e indica la condizione di chi è tenuto prigioniero. Per decenni orche e delfini sono stati protagonisti nei parchi marini di tutto il mondo, con spettacoli che ne hanno messo in evidenza la straordinaria intelligenza e capacità di apprendimento. Parchi marini e delfinari, un tempo giustificati dall’obiettivo educativo di rendere accessibili specie che mai si sarebbero potute vedere da vicino, stanno vivendo una fase critica. Sempre più finalizzati all’intrattenimento e sempre meno all’aspetto educativo, la loro immagine è cambiata in modo radicale. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

parchi marini in difficolt224 economiche il futuro dei cetacei in cattivit224 va immaginato tra scienza e etica

© Ilfattoquotidiano.it - Parchi marini in difficoltà economiche: il futuro dei cetacei in cattività va immaginato tra scienza e etica

In questa notizia si parla di: parchi - marini

Grecia, arrivano nuovi parchi marini nelle Cicladi e nel Mar Ionio

Parchi marini, paradisi da salvare - il manifesto - I parchi marini sono dei luoghi che nascono per la conservazione e la protezione della natura, ma sono anche spettacoli unici, emozioni pure, che tentano di mostrarci quanto potrebbe essere bello il ... ilmanifesto.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Parchi Marini Difficolt224 Economiche