Massimiliano Gallo debutta alla regia | Tra realtà e finzione racconto Nisida e l’eredità di Eduardo
“Sono da una vita su un set, ma altra cosa è frequentarlo come regista. Per il mio debutto alla regia volevo avere la piena consapevolezza di quello che stessi facendo. Volevo avere la capacitĂ e la forza di raccontare la storia con il mio sguardo, dal mio punto di vista. Con questa storia, spero. 🔗 Leggi su Napolitoday.it
In questa notizia si parla di: massimiliano - gallo
Massimiliano Gallo, l’attore partenopeo esalta la crescita del Napoli – Esclusiva
Massimiliano Gallo con un omaggio sentito e intenso a Eduardo De Filippo “Lettera ad Eduardo”
Massimiliano Gallo e Valeria Golino al Festival di Venezia per le Giornate degli autori
Nei primi due giorni de @LaBiennale di Venezia! sono stati presentati alle @giornate degli autori #LaSalita del regista Massimiliano Gallo nella sezione Confronti e #UnaCosaVicina del regista Loris G. Nese nella sezione film documentario. Due storie diver Vai su X
Nei primi due giorni de La Biennale di Venezia! sono stati presentati alle Giornate degli Autori #LaSalita del regista Massimiliano Gallo nella sezione Confronti e #UnaCosaVicina del regista Loris G. Nese nella sezione film documentario. Due storie diverse Vai su Facebook
Massimiliano Gallo debutta alla regia: “Tra realtà e finzione racconto Nisida e l’eredità di Eduardo”; Massimiliano Gallo: Debutto alla regia ma sogno un ruolo epico come Braveheart. Imma Tataranni 5? Sarà sorprendente; L’intervista: Massimiliano Gallo debutta alla regia con La salita.
L’intervista: Massimiliano Gallo debutta alla regia con La salita - LA SALITA Venezia 82 – Giornate degli Autori – Confronti Italia, 2025 Regia Massimiliano Gallo Interpreti Roberta Caronia, Alfredo Francesco Cossu, ... Da ciakmagazine.it
Massimiliano Gallo debutta alla regia con la storia vera di “La Salita” alla Mostra Del Cinema Di Venezia - Massimiliano Gallo debutta alla regia con "La salita", un film ispirato a eventi reali degli anni ’80 che racconta il potere trasformativo dell’arte nei contesti carcerari e sociali difficili. Scrive gaeta.it